Obiettivo
The aim of SPREE project is to identify potential Servicizing Policies and simulate their effect on absolute decoupling of economic growth and resource use, while achieving societal benefits. Servicizing Systems facilitate the transition from selling products to providing services. Except for ICT, these are still quite rare. SPREE is dedicated to promote the implementation of Servicizing Systems in 3 different sectors: water, mobility and agri-food.
We propose to use an advanced Agent Based Modelling (ABM) approach to structure and test options for Servicizing Systems and Policies. This provides a generic framework that allows exploring short and long term effects, and assessment of the 3 sectors in different countries. Based on the models' results and complementary qualitative analysis we will construct 'Servicizing Policy Packages' that take into account the environmental, economic and social dimensions and trade-offs between them. Thus, SPREE results will help to realize EU strategies particularly in the framework of EUROPE 2020.
Based on conceptualization of Servicizing Systems, we use existing instruments and develop new tools that fit into the evaluation of emerging Servicizing Systems and policies' effects. We define more suitable dynamic tools needed for ex-ante assessment of newly created supply chains that can emerge out of Servicizing activities. Using ABM, we demonstrate how Servicizing Systems develop and test outcomes of proposed policies on the creation of successful Servicizing opportunities leading to absolute decoupling.
The SPREE consortium consists of 10 partners from 7 different countries, and includes public bodies and research institutes to provide a sound base for both Servicizing Systems and Policy. The key deliverable is 'Servicizing Policy Packages' that exploit existing synergies to achieve a truly sustainable EU economy where economic growth is decoupled from environmental impact, society prospers and a global example is set.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LT-01103 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.