Obiettivo
The assessment of risks to human health from chemicals is of major concern for policy and industry and ultimately benefits all citizens. In this process, exposure assessment is generally considered to be the weakest point, as currently available tools show major flaws:
(a) lack of integrated approach for assessment of combined stressors (i.e. a number of potential pollutants);
(b) widespread use of ‘worst-case’ scenarios leading to over-conservative results;
(c) lack of uncertainty/sensitivity tools that allow identifying the important exposure drivers.
To overcome these drawbacks, the FP6 project 2-FUN produced prototype software containing a library of models for exposure assessment, coupling environmental multimedia and pharmacokinetic models. The objective of the 4FUN project is to further improve and standardise the 2-FUN tool and guarantee its long term technical and economic viability.
Stakeholder requirements will be identified and an analysis of the strengths, weaknesses, opportunities and threats (SWOT) of existing exposure assessment tools (including 2-FUN) will be conducted. The 2-FUN tool will be subject to a rigorous standardisation which includes verification, benchmarking, documentation and demonstration. To demonstrate the reliability of modelling estimations and the feasibility of building complex realistic scenarios, case studies based on actual datasets will be performed. Improved and standardised 2-FUN software will be delivered, together with supporting documentation and training courses. Finally, based on detailed market research a sustainable business model will be developed.
Improved exposure assessment due to the project will
(a) reinforce competitiveness by avoiding overregulation;
(b) prevent excessive adverse human health effects due to underregulation;
(c) contribute to the promotion of sustainable products/technologies;
(d) lead to homogeneous integration of exposure health concerns across the policy spectrum at the Community level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29027 Podenzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.