Obiettivo
INNOBITE project will transform urban and agricultural residues into high performing resource efficient products for the construction sector. The project finds support in two innovative ideas: (1) adding value to the inorganic fraction of wheat straw and (2) obtaining cellulose nanofibres out of highly recycled paper. Once isolated via environmentally friendly processes, these two renewable compounds will be used as high-performance additives for the development of a new series of bio-composites The incorporation of those natural components will improve current solutions in two construction applications: panels for indoor structures (interior walls, ceiling, flooring…) and profiles (decking, fencing…) by, respectively, increasing the resistance-to-weight ratio and improving the surface hardness and water absorbency. Other commercial bio-plastics as well as the two major fractions of what straw, cellulose and lignin, will be also incorporated into such materials (cellulose after chemical modification and lignin after being polymerised into both thermosetting and thermoplastic resins), and the resulting products will be finally tested for biodegradability. In the same way as wood, which is at the same time biodegradable and exceptional building material, the use of plant-derived products will increase the biodegradability of the biomaterials without compromising their structural quality. The project will destine more than 10% of the total budget to maximize the effectiveness of the exploitation activities, which will include thorough analysis of the cost effectiveness and environmental credentials of the products/processes developed and of new possible business lines and new business models. Also, the validation of developed technologies under the Environmental Technology Verification programme is expected to have a big impact on the exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.