Obiettivo
PV CROPS addresses 3 key objectives of the call topic:
1) Improvement of performance, reliability and lifetime
2) Cost reduction of PV systems
3) Better integration of PV into grid
The 2 first objectives lead to a lower Levelized Cost of Energy, LCoE. So, the main objectives of PV CROPS are:
1- Reduction of 30% of the LCoE of PV to achieve 0.14-0.07 €/kWh by 2020 and 0.20–0.09 €/kWh by 2015 and an increase of 9% in the performance ratio of PV systems
2- Enhancement of the grid integration of PV by mitigating PV power fluctuations and integrating energy management and storage to allow 30% of PV penetration by 2020
The objectives are attained through 5 fields of work.
1) Robust modelling, advanced simulation and design optimization: through an open source, simulation and design toolbox incorporating built-in learning tools
2) Prediction of system output with respect to solar resource, local weather and system behaviour: including prediction and mitigation of PV power fluctuations
3) Integration of energy management and storage strategies: using innovative batteries and allowing PV to participate in the secondary regulation of the grid.
4) Monitoring, real time follow-up and advanced diagnoses of performance: providing performance analyses including the detection of hidden problems reducing operational costs.
5) Hardware, software and contractual solutions for field and laboratory testing: developing kit solutions for the commissioning of PV plants and BIPV.
PV CROPS includes 19 results: technical documents, toolbox solutions, technology development, databases, training and spin-offs. The results will be validated on a wide set of EU PV systems, and in one of the biggest PV plants in EU and one of the biggest one in the world under project in Morocco.
The results will lead to the following quantified impacts:
30% LCoE reduction
9% Performance Ratio increase
Reduction of PV power fluctuations to less than 10% in 10 min to allow 30% of PV penetrati
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.