Obiettivo
The Marine Strategy Framework Directive is designed to deliver “Good Environmental Status” (GES) in EU marine waters by 2020. This Directive requires that Member States (MS) with marine territories put in place measures to achieve and maintain GES within a defined timeframe and according to eleven key descriptors of environmental status. However, there is a significant knowledge deficit which may hinder full implementation of the MSFD and the achievement of GES in EU waters.STAGES (Science and Technology Advancing Governance on Good Environmental Status) project is designed to directly address this knowledge deficit. The project has to overarching goals: i) to synthezise per major MSFD themes the information from research projects and ii) to develop a platform to ensure that the knowledge generated through European science and technology can be channeled to a broad range of relevant end users, to inform and facilitate implementation of the MSFD and the achievement of GES. To achieve this, STAGES will target a number of critical gaps in the knowledge transfer process. Firstly, STAGES will identify and synthesize relevant existing EU research results and make them available in a usable format for decision and policy making authorities. Through comprehensive scientific foresight targeted at MSFD knowledge gaps, STAGES will identify needs for futher research. STAGES will also develop innovative solutions to achieve an effective collaboration between the broad range of stakeholders necessary to support MSDF implementation, including policy and governance, science, industry and civil society. Moreover, the role and input of MSFD stakeholders will be central to the activities of the project and to the proposals for a science policy interface which will be delivered by the project. The partnership has been constructed to include a combination of EU/international organizations which can represent a broad constituency of MSFD stakeholders, and national organizations with responsibility to support research and provide advice on MSFD implementation at MS level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36208 Vigo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.