Obiettivo
Meter-ON is a coordination and support action to steer the implementation of smart metering
solutions throughout Europe by effectively collecting the most successful experiences in the
field and highlighting the conditions that enabled their development. On the basis of the
lessons learned the goal of Meter-ON will be to provide to any stakeholder an open
information platform with clear recommendations on how to tackle the technical barriers and
the regulatory obstacles endangering the uptake of smart metering technologies and
solutions in Europe.
Meter-ON approach is based on the experience gained through completed, on-going or
planned smart-metering projects. Meter-ON results will be delivered in a three-step approach
consisting of: i) collection of smart metering projects, ii) per-project analysis according to the
identified set of information domains, iii) recommendations on the way forward based on the
lessons learned from the most successful smart metering experiences.
Meter-ON Consortium is lead by the European Distribution System Operators for Smart-
Grids, including 27 leading DSOs and association throughout the European Union and
representing more than 70% of its electricity metering points. The Consortium comprises
university-linked foundations (EnergyLab), applied research institutes (CEIT), technological institutions (RSE) and
Communication Experts (ZABALA). The Consortium is differentiated in order to cover all the
involved aspects of the above mentioned approach.
The Meter-ON’s results will be disseminated among the smart-metering community,
involving stakeholders of the whole smart-metering value chain (including distribution system
operators, meter operators, meter manufacturer, technology suppliers, system integrators,
policymakers and technical bodies) and will collect their feedbacks to tune the Meter-ON
execution accordingly. These activities will allow to improve the overall project output and
the quality of its results.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-1STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.