Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Bright Squeezed Vacuum and its Applications
Quantum information technology (QIT) offers faster processing and more secure transfer of information based on the laws of quantum mechanics. It is a vital technology of the future as conventional methods reach their limits. Current QIT operates with microscopic objects: single atoms, ions, molecules, and especially photons. Few-photon states of light are used in commercial quantum key distribution (QKD) systems. However, as single photons do not have efficient non-destructive interactions with each other or with material objects, their usefulness is limited. It is tempting to extend QIT protocols to macroscopic states of light, enabling more efficient interactions, but it is widely believed that going to macroscopic scale degrades quantum features. In particular, squeezed coherent states of light contain classical excitation as their largest part and are therefore inapplicable in most QIT protocols.We challenge the accepted viewpoint that only few-photon states provide the optimal features required in QIT. Unlike squeezed coherent states, bright squeezed vacuum (BSV) has perfect photon-number correlations. It thus resembles two-photon entangled states but has macroscopic photon numbers. The 5 complementary teams of our consortium plan to perform proof-of-principle experiments and calculations showing that BSV can (1) manifest experimentally accessible non-separability; (2) violate Bell inequalities, including new ones, specific for such states, and thus manifest new non-classical correlations; (3) be prepared in a single Schmidt mode; (4) be used in QKD and (5) have new applications in quantum imaging. Achieving these results will foster QIT development in a new direction.Since BSV is macroscopic, it can be controlled by tapping a small portion and using almost non-invasive feedforward techniques. In QKD protocols based on entanglement this could result in practical device-independent schemes, as the macroscopic nature would remove the detection loophole problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.