Obiettivo
The building sector is one of the key consumers of energy in Europe today with an overall rising trend over the past 20 years. In order to achieve the current EU 20-20-20 goals or the targets set in the EU Energy Roadmap 2050, it is essential to renovate and retrofit these buildings and to replace inefficient heating systems based on fossil fuels or direct electric heating. The proposed heat pump technology offers a solution to both present and future challenges.
The goal of the GreenHP project is to investigate and develop a new highly efficient heating system based on high-capacity air/water heat pumps for retrofitting multi-family houses and commercial buildings. This high power heat pump system will use an alternative refrigerant and will interact with large (renewable) energy systems, like the smart grids in particular, and integrate other renewable energy sources, like photovoltaic and solar thermal, as well as energy storage.
In order to tackle the relevant scientific challenges, the consortium will employ a holistic approach covering research topics on the system integration level, heat pump unit and component level. This will representatively be done for high-capacity air/water heat pumps for retrofitting applications in cities. The technological solutions generated will reinforce the technological leadership of the European industry and strengthen the position in the increasingly strong and global competition in the market place.
The integral approach of the GreenHP project requires a special consortium structure with project partners able to cooperate and exploit the project results on a common basis. The consortium, which includes Originals Equipment Manufacturers and research institutes only, will offer the Know-how on the unit design and the system integration in the public domain, available to all European Heat Pump manufacturers. By this, the GreenHP project will trigger competition to find the best solutions for the market and make a larger impact possible. The consortium is aware that this requires a strong dissemination to heat pump manufacturers but also to architects, urban planners, installers and end users.
At the end of the project, a 30 kW lab scale pilot with a new unit design using alternative refrigerant and innovative components will be developed. In addition, it will be shown how this heat pump integrates into buildings and interacts with the smart electric grid. This will be the basis for many different applications for room heating and cooling as well as sanitary hot water production, as any solution between 30 kW and 100 kW will be possible. The consortium is confident that the implementation of the proposed concept will have a fundamental impact on the European Building sector by providing a new technical solution. Thus it will substantially contribute towards a sustainable European energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.