Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel Composite Oxides by Combinatorial Material Synthesis for Next Generation All-Oxide-Photovoltaics

Obiettivo

The global market for photovoltaic (PV) cells that are converting sunlight into electricity almost doubled in 2010 to reach a massive 18.2 GW, nearly three times size of the market back in 2008. Crystalline silicon is the most common PV material today with a market share of more than 80%. New developments such as electrolyte based dye-sensitized solar cells as well as organic polymer cells have experienced remarkable progress in the laboratory but penetration into the market is still far away due to stability and sealing problems. Thus, this project will develop all-oxide photovoltaic cells based on nano-composite materials using combinatorial synthesis methods in conjunction with large throughput characterization and computational data analysis. Oxides are chemically stable, many of them are not hazardous, abundant and can furthermore be produced by low-cost methods. To challenge the inherent limitations of pure oxide semiconductors novel composite materials consisting of two or more pure metal oxides using various mixing ratios will be developed. Moreover, new fabrication techniques, powerful characterization tools and computational analysis methods will be employed that have not been available yet for material science. Combinatorial synthesis methods used in biology, chemistry and pharmaceutical research will be adopted to screen efficiently through a large amount of oxide compositions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 691 972,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0