Descrizione del progetto
FET Young Explorers
Bottom-up blueprinting graphene based electronics
UPGRADE targets a fundamental breakthrough by achieving the first proof-of-concept of chemically controlled engineering of graphene nanoribbons (GNRs), through a novel and fast bottom-up patterning technique, which will enable the atomically-controlled fabrication of patterned GNRs over large areas. GNRs combine the advantages of graphene with the semiconducting properties required for the design of efficient field-effect transistors (FETs). The challenge here involves the development of an unconventional and innovative technology allowing for the fabrication of GNRs-based FET devices that feature reproducible and tailored electronic properties. In particular, the bottom-up approach is foreseen to provide graphene nanostructures with fully controlled physical, chemical and ultimately electronic properties at the atomic scale and should result in unprecedented graphene field-effect transistors characteristics.UPGRADE relies on a multidisciplinary and stepwise approach to integrate the work and expertise of young yet highly skilled researchers from complementary disciplines. The objectives will be achieved through five scientific work packages: i) Use of computation approaches including molecular mechanics/dynamics and quantum-chemical techniques to shed light on the process of self-assembly and electronic properties of the GNRs, as well as to provide theoretical support to the experimental results and design molecular architectures of interest; ii) Synthesis of functional building blocks; iii) Engineering of the graphene nanoribbons; iv) Multiscale physico-chemical quantitative studies of interfaces and hybrid nanostructures; v) Device fabrication and testing.The high risk nature of UPGRADE is offset by the potential breakthroughs that should emerge from the project in the field of ICT electronic devices and systems, thereby opening new R&D avenues for future technologies and strengthening Europe's global leadership in ICT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.