Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative Reliable Chip Designs from Low-Powered Unreliable Components

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking

The ongoing miniaturization of data processing and storage devices and the imperative of low-energy consumption can only be sustained through low-powered components. Lower supply voltages and variations in technological process of emerging nanoelectronic devices make them inherently unreliable. As a consequence, the nanoscale integration of chips built out of unreliable components has emerged as one of the most critical challenges for the next-generation electronic circuit design. To make such nanoscale integration economically viable, new solutions for efficient and fault-tolerant data processing and storage must now be invented. The i-RISC project aims at achieving these goals, by providing innovative fault-tolerant solutions at both device- and system-level that are fundamentally rooted in mathematical models, algorithms, and techniques of information theory. Proposed solutions will build on error correcting codes and encoder/decoder architectures able to provide reliable error protection even if they themselves operate on unreliable hardware. The project will develop the scientific foundation and provide a first proof-of-concept by validating the proposed solutions on accurate error models and energy measurement tools developed within the project. In the forthcoming challenge of nanoscale technologies, the i-RISC project is an essential prerequisite for preparing the European industry for this paradigm shift.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 455 098,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0