Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Membrane-based phononic engineering for energy harvesting

Obiettivo

The aim of this proposal is to realise a compact thermoelectric module to harvest the energy of devices to be used in applications requiring heterogeneous integration packaging techniques leading to small size, integrability and high thermoelectric efficiency.
Our concept, which goes up to a test device, is based on deep understanding of the behaviour of phonons, their control leading to the control of thermal transport. It is based on minimizing the thermal conductance and or thermal conductivity by phonon engineering. A ZT=2.5 is targeted together with module compactness and integration potential.
The module will be based on technologies combining Si microelectronics, thin film thermoelectric material and novel concepts to understand heat transport in 2-dimensional (2D) nanostructured materials such as Si-based ultrathin membranes, GeMn and strontium titanate. The device will carry enough current but insignificant or little heat. Theoretical and experimental investigations of heat transport will be carried out.
The methods and technologies developed will enable nm-scale control of energy generation and heat flow. This will impact on on-chip and in-package energy management that is of crucial importance for future technologies. Especially, our targets contribute to (a) on-chip harvesting of thermoelectricity and (b) management of heat flow in the applications of heterogeneous integration and nanoelectronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo UE
€ 655 218,00
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0