Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self-healing concrete to create durable and sustainable concrete structures

Obiettivo

"Within the call “Self-healing materials for prolonged lifetime”, self-healing concrete is an important topic. Adequate perpetuation of the road, tunnel and bridge network, is crucial to preserving European cohesion and business operations; and around 70% of this infrastructure is made of concrete. In order to guarantee liquid tightness of concrete structures, and enhance durability of elements prone to bending cracks, smart concrete with self-healing properties will be designed. Thanks to the existing expertise of the consortium in the field of self-healing concrete at a lab scale, a thoughtful selection of promising techniques is possible. For early age cracks a non-elastic repair material can be proposed, such as calcium carbonate precipitated by bacteria, or new cement hydrates of which the formation is stimulated by the presence of hydrogels. For moving cracks under dynamic load, an elastic polymeric healing agent is suggested. Different healing agents and encapsulation techniques are tested and scaled up. Self-healing efficiency is evaluated in lab-scale tests using purposefully adapted monitoring techniques, and optimized with the help of suitable computer models. Finally the efficiency is validated in a large scale lab test and implemented in an actual concrete structure. Life-cycle cost analysis will show the impact of the self-healing technologies on economy, society and environment compared to traditional construction methods."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 643 360,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0