Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolutionary mechanisms of epigenomic and chromosomal aberrations in cancer

Obiettivo

Our working hypothesis is that tumorigenesis is an evolutionary process that fundamentally couples few major driving events (point mutations, rearrangements) with a complex flux of minor aberrations, many of which are epigenetic. We believe that these minor events are critical factors in the emergence of the cancer phenotype, and that understanding them is essential to the characterization of the disease. In particular, we hypothesize that a quantitative and principled evolutionary model for carcinogenesis is imperative for understanding the heterogeneity within tumor cell populations and predicting the effects of cancer therapies. We will therefore develop an interdisciplinary scheme that combines theoretical models of cancer evolution with in vitro evolutionary experiments and new methods for assaying the population heterogeneity of epigenomic organization. By developing techniques to interrogate DNA methylation and its interaction with other key epigenetic marks at the single-cell level, we will allow quantitative theoretical predictions to be scrutinized and refined. By combining models describing epigenetic aberrations with direct measurements of chromatin organization using Hi-C and 4C-seq, we shall revisit fundamental questions on the causative nature of epigenetic changes during carcinogenesis. Ultimately, we will apply both theoretical and experimental methodologies to assay and characterize the evolutionary histories of tumor cell populations from multiple mouse models and clinical patient samples.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 1 499 998,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0