Obiettivo
Limpid aims at generating new knowledge on photocatalytic materials and processes in order to develop novel depollution treatments with enhanced efficiency and applicability. The main goal of LIMPID is to develop materials and technologies based on the synergic combination of different types of nanoparticles (NPs) into a polymer host to generate innovative nanocomposites which can be actively applied to the catalytic degradation of pollutants and bacteria, both in air or in aqueous solution. Single component nanocomposites including TiO2 NPs are already known for their photocatalytic activities. LIMPID will aim at going one big step further and include, into one nanocomposite material, oxide NPs and metal NPs in order to increase the photocatalytic efficiency and allow the use of solar energy to activate the process. One of the main challenge of LIMPID is to design host polymers, such as hybrid organic inorganic and fluorinated polymers, since photocatalysts can destroy the organic materials. The incorporation of NPs in polymers will allow to make available the peculiar nano-object properties and to merge the distinct components into a new original class of catalysts. At the same time nanocomposite formulation will also prevent NPs to leach into water and air phase, thus strongly limiting the potential threat associated to dispersion of NPs into the environment. Therefore nanocomposites developed in LIMPID will be used as coating materials and products for the catalytic degradation of pollutants and bacteria in water and air, i.e. deposited onto re-usable micro-particles, or in pollutant degradation reactors, and even onto large surfaces, as a coating or paint. In addition such new class of nanocomposites will be also exploited for the fabrication of porous membranes for water treatment. In order to fulfill its objectives, the LIMPID consortium has been designed to combine leading industrial partners with research groups from Europe, ASEAN Countries and Canada.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.