Obiettivo
"To feed 9 billion people by 2050 is an unprecedented challenge. Rice is the food source for the majority of the world's population but also a model for cereals. Drought and related high salinity during essential periods of plant growth affects nearly all crops including the major cereals such as rice causing drastic yield losses. A major goal of plant biology is to develop crop cultivars that are ""drought and salt resistant"", defined as those that have higher yields than standard cultivars under these environmental stresses. However plant responses to drought and salinity are overlapping and complex involving many physiological pathways controlled by cascades of molecular networks. This makes engineering drought and salt resistance in crops possible but very challenging unless we identify molecular mechanisms (‘Master’ co-ordinators) that can influence multiple signalling networks to produce an integrated stress response. Crop improvement programmes that target these ‘Master’ co-ordinators will have the greatest potential for yield increase.
We have discovered that SUMOylation, an emerging protein modification mechanism can be recruited to co-ordinate multiple molecular response pathways to dramatically improve plant growth on high salinity and during drought stress. This groundbreaking and exclusive discovery ideally places us to exploit this finding to generate stress resistant crops. SUMOrice is a pioneering interdisciplinary proposal that uses an innovative approach to produce novel alleles of genes regulating multiple stress signaling cascades. To achieve this we will use an unconventional blend of 2 platform technologies (SUMO proteomics, ecoTILLING) to produce drought and high salt resistant rice. SUMOrice is 5-year project that brings together a team of 4 scientists (PI (50%), postdoc, technician, senior scientist in proteomics) with complementary skills in molecular biology, biophysics, biochemistry, cereal genetics and stress biology to achieve these aims."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.