Obiettivo
The idea is to develop vaccines and companion diagnostics for treatment of rheumatoid arthritis (RA). The idea is built on (i) knowledge that the immune systems harbors a capacity for specific reregulation of its actions, both in increasing its actions (e.g. existing vaccination against polio, measles etc.) and in decreasing its actions (“vaccinations” against autoimmune diseases, which has so far been executed successfully in animal models where enough is known about specificity for disease-inducing immunity); (ii) an insight that a major hurdle for development of “specific immunotherapy” (vaccination) in human autoimmune disease is a lack of enough understanding of the specificity of disease-inducing immune reactions in the human conditions; (iii) very significant progress that is currently being made within my ERC-funded project and in other groups concerning specificity of arthritis-inducing immunity in subsets of RA where these subsets are defined by the combined actions of genes, environment and immunity; most importantly, we have been able to define the specific structures (MHC classII-peptide complexes) that are recognized by potentially disease-inducing Tcells in RA. This has been a major lacking feature for the development of specific immunotherapies in this disease.
We will use the ERC PoC funds to improve our understanding of the industry landscape and regulatory requirements, secure strategic collaborations, broaden and strengthen our patent portfolio, set-up a limited IPR based company set up and develop an attractive “investors package”. By the end of the period we will seek financing from private investors. Our team consists of the ERC grant holder (Lars Klareskog), a prominent animal arthritis experimentalist (Rikard Holmdahl), a prominent cell immunologist (Vivianne Malmström), and two colleagues with a large experience in establishing start-ups, IPR management and venture capital funding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.