Obiettivo
The overall objective is the development of new coatings for supercritical steam power plants for efficient and clean coal utilization. A significant reduction of emissions is expected by increasing efficiencies to ŋ > 50%. Currently, an efficiencies of 45% have been achieved in the last 30 years from subcritical 180 bar/540ºC to ultra-supercritical 300 bar/600-620ºC corresponding to a specific reduction of 20% of CO2 emissions. Efficiencies of 50% and more can be achieved by further raising the temperature, but conventional ferritic steels are not sufficiently oxidation resistant, since the temperature designed for operation was 550º C. From the mechanical properties perspective, ferritic steels can be used at temperatures up to 650º C and for higher temperatures austenic steels and Ni base alloys are being considered. One of the main objectives of this project is therefore to develop advanced coatings for steam environments which can resist the chemical attack of steam and fireside corrosion at temperatures higher than 620ºC employing materials with the required high temperature mechanical properties in particular creep strength. Ferritic–martensitic steels will be considered as substrate materials for up to 650º C whereas, austenitic steels will be explored for higher temperatures.
In general higher temperatures mean higher oxidation rates, in particular when the oxidant is water vapour instead of oxygen. The introduction of carbon capture and sequestration (CCS) technologies also aiming to reduce emissions in power generation has also increased the interest in developing new material solutions able to reduce the economical and environmental penalty associated to energy production systems when CO2 is generated. For instance oxy-fuel combustion takes place in a N2 free atmosphere so oxygen is burned in near stoichiometric conditions with the fuel (pulverized carbon) producing and exhaust gases mainly composed of CO2 and H2O.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.