Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Drastically reduced use of rare earths in applications of magnetocalorics

Obiettivo

We will examine the life cycle of rare earth metals used in magnetic phase change technologies. Our primary focus is on room temperature magnetic cooling, a near-market solid state alternative to gas compression in which a phase change “magnetocaloric” material is magnetised by a permanent magnet. We will address the fabrication, manufacture and use of the magnetocaloric material, aiming: (1) to reduce consumption and eliminate wastage of rare earths during the scalable manufacture of magnetocaloric parts; and (2) to drastically reduce the volume of rare earth permament magnet through a step-change improvement in the performance of low-rare earth or rare earth-free magnetocaloric materials.

Such developments will reduce both raw material use and future technology cost, providing the necessary bridge between state-of-the art prototyping activity and industrially scalable production of magnetic cooling engines. The project consortium includes materials physicists, researchers active in the industrial scale-up of parts manufacture, a magnet and magnetocaloric material supplier and an SME. This combination will provide feedback between fundamental magnetocaloric material properties, material performance under test, and potential impact on product design. A large-scale end-user partner will provide analyses of the life cycle, environmental and cost benefits of our research to the domestic refrigeration sector. The knowledge gained from our activities will be used in parallel for the development of magnetocaloric materials for a longer-term application: thermomagnetic power generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 813 500,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0