Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

What makes our subjective perception of the world unique?

Obiettivo

We commonly assume that our perception of the world is constant and seamless. This intuition belies the dramatic differences in the perceived quality of a stimulus even within the same individual when it is shown at different spatial locations or different times. Conventional studies of perception treat such unique patterns of perceptual variability as noise and seek to eliminate them by averaging across individuals; however, studying individual heterogeneity in perceptual function can reveal insights into how the brain makes our subjective view of the world unique and personal. All perception must arise in the brain. Despite that, the neural substrates underlying this perceptual heterogeneity remain unknown.
Here, I therefore propose a project to investigate cortical and perceptual heterogeneity in human volunteers using a combination of behavioural psychophysics, functional magnetic resonance imaging and transcranial magnetic stimulation. I will explore the heritability of these maps to better understand the factors underlying perceptual heterogeneity. Together, these experiments will provide convergent evidence about how the functional architecture of human sensory cortex gives rise to an individual's unique perception of the world. This will make it possible to reconstruct how an individual perceives the environment, thus giving an insight into their “mind's eye,” and has implications for patients with pathological sensory discontinuities (such as scotomas) or hallucinations, as it will enable us to reveal how they perceive their environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 294 840,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0