Obiettivo
The progress of nanotechnology during the last decades has had a strong impact to the current research of biomedical applications, in particular against dreadful diseases such as cancer. It is estimated that more than 12 million cases of cancer are diagnosed every year worldwide. Multidrug resistance, rapid elimination by the immune system, enzymatic degradation, and poor targeting efficiency are still the major obstacles of the nanomedicines used in cancer therapy. The integration of imaging and therapeutic agents into a single carrier (theranostics) allows simultaneously detection, diagnostics, and treatment of the diseases, which may enhance both expectancy and quality of life of the patients.
In the proposed project a systematic approach is taken towards developing and testing of novel multistage–multifunctional nanovectors based on the fusion between stage-2 nanoporous silicon nanoparticles and stage-1 polymersomes (fused materials = protocells, cell-like particles) for directed (targeted/personalized) therapy and multimodal imaging. With this approach it is aimed to decouple the quadruple functions of the protocell nanovectors in order to generate relevant preclinical information for rapid translation into the clinic: sufficient multifunctionality to avoid biological barriers, recognition of their targets, accounting for non-invasive in vivo imaging and delivery of therapeutics. The overall distinct and final milestones are: to ligand-anchored, co-loading of drug(s)-dye(s), and dual radiolabelling of the precisely tailored protocell nanovectors for simultaneously targeting the tumour vasculature cells, stimulating the immune system response and multimodal imaging in vivo. It is also aimed to evaluate the suitability and effectiveness of the designed nanodevices by employing in vitro models and in vivo imaging techniques and to achieve a comprehensive and deeper understanding on the cellular interactions between the protocell nanovectors and the cancer cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.