Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Physiology of the Intestine: Proteases from the Epithelium

Obiettivo

In several gastrointestinal diseases such as irritable bowel syndrome or inflammatory bowel diseases, proteolytic homeostasis is disrupted. This disruption has an important impact of the pathophysiology of those diseases. We hypothesized that intestinal epithelial cells are major regulators of this homeostasis by secreting proteases and protease inhibitors, thereby interfering with gut biological functions and enteric neuron biology.
We have generated preliminary data demonstrating that stimulated intestinal epithelial cells release proteolytic activity predominantly on the basolateral side, suggesting that epithelium-derived proteases could then modify mucosal physiology and participate to the dialogue between epithelium and other mucosal cells such as enteric neurons.
The aim of the project is to:
1/ characterize the protease/anti-protease balance issued from intestinal epithelium,
2/ study the impact of intestinal epithelium-derived proteolytic machinery on epithelial physiological functions
3/ study the impact of intestinal epithelium-derived proteolytic factors on enteric nervous system activation
We believe that results raised from this study will identify previously unknown actors of intestine physiology and pathophysiology and of the neuro-epithelial crosstalks in the gut. Further, we believe that results generated from the present study could have implications more largely on our understanding of mucosal physiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 1 287 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0