Obiettivo
"Heart failure (HF) affects 14 million people in Europe, and this number is forecast to increase to 30 million by 2020. Early diagnosis of HF is essential for successfully addressing underlying causes. However, initial diagnosis is difficult in many situations so that HF is correctly diagnosed in only half of affected patients. Diastolic HF, for example, that accounts for more than 50% of all HF patients, is due to abnormal ventricular stiffness which remains very difficult to diagnose. The characterization of myocardial properties remains today a challenge and there is currently no imaging technique that can assess myocardial stiffness in clinical practice.
In ULTRAECHOCARDIO, a novel ultrafast imaging approach is proposed not only to image myocardial stiffness but also myocardial electromechanical properties and blood flows with high sensitivity. Whereas conventional ultrasound scanners can achieve 100 images/s, ultrafast imaging can perform 100 times faster, up to 10,000 images/s. This ultrafast capability is a breakthrough in cardiac imaging that opens new possibilities, such as imaging tissue and blood motion with high temporal resolution, but also mechanical (shear waves) and electromechanical waves that remain undetectable with conventional techniques. New echocardiographic modalities will be developed based on a unique ultrafast imaging platform: (1) Shear Wave Imaging for quantitative evaluation of myocardial stiffness, (2) Electromechanical Wave Imaging for mapping of electrical activation in the heart and (3) Ultrafast Doppler Imaging for blood flow mapping with high sensitivity. These modalities will be validated on preclinical models with early modifications of myocardial stiffness and electrical disorders. Finally, the clinical impact will be evaluated on patients with diastolic HF, electrical disorder and coronary artery disease. This technology will provide new diagnostic information crucial for early diagnosis of HF and assessment of HF treatment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.