Obiettivo
Ageing is accompanied by ectopic white adipose tissue depositions in skeletal muscle and other anatomical locations, such as brown adipose tissue and the bone marrow. Ectopic fat accrual contributes to organ dysfunction, systemic insulin resistance, and other perturbations that have been implicated in metabolic diseases.
This research proposal aims to identify the regulatory cues that control the development of ectopic progenitor cells that give rise to this type of fat. It is hypothesized that an age-related dysfunction of the stem cell niche leads to an imbalance between (1) tissue-specific stem cells and (2) fibroblast-like, primarily adipogenic progenitors that reside within many tissues. Novel methodologies that assess stem/progenitor cell characteristics on the single cell level will be combined with animal models of lineage tracing to determine the developmental origin of these adipogenic progenitors and processes that regulate their function.
Notch signalling is a key signalling pathway that relies on direct physical interaction to control stem cell fate. It is proposed that impaired Notch activity contributes to the phenotypical shift of precursor cell distribution in aged tissues.
Lastly, the role of the stem cell niche in ectopic adipocyte progenitor formation will be analyzed. External signals originating from the surrounding niche cells regulate the developmental fate of stem cells. Secreted factors and their role in the formation of ectopic adipocyte precursors during senescence will be identified using a combination of biochemical and systems biology approaches.
Accomplishment of these studies will help to understand the basic processes of stem cell ageing and identify mechanisms of age-related functional decline in tissue regeneration. By targeting the population of tissue-resident adipogenic progenitor cells, therapeutic strategies could be developed to counteract metabolic complications associated with the ageing process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
14558 Nuthetal
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.