Obiettivo
                                "Cellular signaling networks have evolved to enable swift and accurate responses, even in the face of genetic or environmental perturbation. While we can readily assess dynamics in phosphorylation sites, our ability to model and predict the associated networks of kinases are hampered by the fact that we lack information on catalytic specificity for around 60% of the 538 human protein kinases (kinome). This translates into an even bigger gap in kinase-substrate relationships, where a phosphorylating kinase is only known for 20% of all known phosphorylation sites. The importance of closing these gaps is underlined by the fact that kinases are the target of about 75% of current world-wide drug development programs, and it is increasingly evident that they must be targeted in combinations, as elucidated by network models.
While genomic studies are revealing large numbers of mutations in kinases in most cancers, algorithms that can assess which of these are important for tumor growth and disease progression are missing. Thus, there is a critical need for algorithms that can predict how such lesions affect the catalytic specificity of kinases. These challenges must be resolved before we can predict how combinations of genetic alterations affect networks and thereby drive complex phenotypes and diseases.
The main objective of this grant is to explore the specificity space of kinases through a combination of experimental and computational approaches. We shall investigate how specificity in cellular signaling systems may be altered during both natural evolution and cancer development. We will develop a new generation of network biology algorithms to enable interpretation of mutations in the kinase domain. In combination with semi-automated specificity and mass-spectrometry interaction screening of hundreds of kinases, we shall deploy these algorithms to specifically identify drift in natural selection of kinase specificity as well as in fast evolving cancer genomes."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
 - scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
 - scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2012-StG_20111109
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.