Obiettivo
Zinc finger (ZF) and transcription activator-like effector (TALE) based technologies are been allowing the tailored design of “artificial” DNA-binding proteins targeted to specific and unique DNA genomic sequences. Coupling DNA binding proteins to effectors domains enables the constitution of DNA binding factors for genomic directed transcriptional modulation or targeted genomic editing. We have demonstrated that pairing a ZF DNA binding protein to the transcriptional repressor Kruppel-associated box enables in vivo, the transcriptional repression of one of the most abundantly expressed gene in mammals, the human rhodopsin gene (RHO). We propose to generate RHO DNA binding silencers (“AlleleChoker”), which inactivate RHO either by transcriptional repression or targeted genome modification, irrespectively to wild-type or mutated alleles (mutational-independent approach), and combine RHO endogenous silencing to RHO replacement (silencing-replacement strategy). With this strategy in principle a single bimodal bio-therapeutic will enable the correction of any photoreceptor disease associated with RHO mutation. Adeno-associated viral (AAV) vector-based delivery will be used for photoreceptors gene transfer. Specifically our objectives are: 1) Construction of transcriptional repressors and nucleases for RHO silencing. Characterization and comparison of RHO silencing mediated by transcriptional repressors (ZFR/ TALER) or nucleases (ZFN/ TALEN) to generate genomic directed inactivation by non-homologous end-joining (NHEJ), and refer these results to RNA interference (RNAi) targeted to RHO; 2) RHO silencing in photoreceptors. to determine genome-wide DNA binding specificity of silencers, chromatin modifications and expression profile on human retinal explants; 3) Tuning silencing and replacement. To determine the impact of gene silencing-replacement strategy on disease progression in animal models of autosomal dominant retinitis pigmentosa (adRP) associated to RHO mutations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.