Obiettivo
Intensive genetic selection in dairy cattle has resulted in a modern cows with very high milk yield but reduced fertility and poor calving performance. The sustainability of dairy cattle farming systems relies in large part on the ability of cows to maintain reproductive performance as they cope with the constraints imposed by environmental conditions and livestock practices.
The strategic aim of this project is to unlock the potential for proactive herd management by providing the farmer with improved tools for on-farm reproductive monitoring and management. This will be achieved by a pluridisciplinary approach to eliminate the key scientific/methodological blockages and develop innovative solutions for a robust and sustainable improvement of fertility in cows. The project is structured in four R&D workpackages, one demonstration, one outreach and one management WP. The project will: 1) develop models to support on farm decision at different levels: animal fertility, herd management, and socio-economic impact for the farm and the farmer 2) identify genes and pathways involved in the adaptation of the reproductive function to different environmental conditions, especially low input feeding systems 3) identify the functional quantitative trait nucleotides for days till first luteal activity (based on progesterone measures) and estimate genomic breeding values using whole sequence information on individuals 4) study the adaptative response of animals to different feeding systems and management strategies 5) demonstrate the applicability of the knowledge and tools produced in the PROLIFIC project at the farm level 6) disseminate the knowledge produced in the project to the relevant stakeholders. PROLIFIC is a pluridisciplinary project taking advantage of the skills and expertise (modelling, molecular biology, genomics, phenotypic recording and statistics) of partners from all Europe. Seven research organizations, one industry and four SMEs are involved in the project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.