Obiettivo
The overall strategic objective of MultiBioPro is to exploit natural resources from genetic varieties of two industry-utilized plant species, poplar and the tobacco tree Nicotiana glauca, for direct applicability to novel industrial end products. The consortium will explore already existing poplar and N. glauca genotypes in parallel with innovative state-of-the-art translational research from the model organism Arabidopsis to genetically engineer metabolic pathways to advance qualities of wood fibers, and long-chain fatty acids. The modulation of fiber and long-chain fatty acid quality in both poplar and N. glauca will be examined through a multidisciplinary analytical platform that will optimize for key industrial values. An extensive cross-talk between the analytical platforms, biorefining and field trials will provide the basis for industrial determination of N. glauca and poplar varieties as new multi-purpose feedstocks. Importantly, residual biomass, e.g. suberin in poplar bark, that normally is considered waste products will also be analysed for its potential to yield long-chain fatty acids with important characteristics for new bio-materials and for biorefinery purposes. Both poplar and N. glauca may readily be grown in areas that are sub-optimal for food crop-species, and field-trials within the MultiBioPro project will further evaluate the environmental sustainability of the obtained poplar and N. glauca genotypes. Attributes that are advancing biorefinery and bio-material properties will be further exploited for marketing, demonstrating the industry-driven nature of the MultiBioPro consortium. Dissemination and training events will constitute an integral part of the project, and will include training modules in using different analytical platforms, industry-lead product-developing courses, management training and communication through the development of corporate and scientific dissemination toolkits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.