Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

TRANSLATION OF DOMESTICATION OF THUNNUS THYNNUS INTO AN INNOVATIVE COMMERCIAL APPLICATION

Obiettivo

Due to declining stocks and increased fishing pressure there are serious concerns that the present fisheries and fattening industry for Bluefin Tuna (Thunnus thynnus) is not sustainable and that every effort should be made to develop BFT aquaculture. TRANSDOTT represents a “top-down” approach from one Enterprise, four SME´s and three non SME´s to build on the scientific results obtained from two previous projects REPRODOTT in (FP5) and SELFDOTT (FP7) and to translate them into a commercially viable innovative marketable application for tuna aquaculture. Starting in April 2012, based on an already established broodstock in a central Mediterranean major SME in Malta, fertilized tuna eggs will be provided in June 2012 and 2013 for larval rearing in three industrial scale hatchery SME´s for rearing scenarios in Spain, Israel and Italy together with two experimental hatcheries in Malta and Israel. RTD will involve the validation of existing protocols with the generation of fingerlings in late summer to be transferred from the industrial hatcheries to grow- out sea cages. Previously tried and tested, successful weaning and grow-out diets from SELFDOTT will be supplied by the Enterprise partner. The economic viability of these methodologies will be studied and used for the development of commercialization and capitalization of this process to provide sustainable Tuna Aquaculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo UE
€ 95 456,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0