Obiettivo
BRIGIT aims to develop a cost-competitive and environmentally friendly continuous process to produce biopolymers (polyhydroxybutyrate, PHB, and succinate-based biopolyesters, PBS-Poly-Butylene-Succinate) from waste-derived lignocelullosic sugar feedstock liquor of wood sulphite pulping process based on “in-situ” fermentation process and new fermentation culture technology without alteration of the quality of current lignosulphonates (they have a high market demand as additive). Other non-wood plant waste, used nowadays in the pulp production, will be also considered as alternative sugar source in this project.
In comparison with previous projects to obtain biopolymers from different sources, the main innovation in BRIGIT is the use of an existing sugar-rich waste stream and the process integration with the existing industrial operation, that will permit an overall reduction in resource consumption and in greenhouse gas emissions and a dramatic reduction of operational costs due to the use of non-sterile steps, without the need of intermediate discontinuous bioreactors and avoiding waste transport.
BRIGIT aims to develop bio-based composites for high-tech fire-resistant applications. The use of these biopolymers in combination with natural fabrics (flax, hemp,...) will be mainly in the passenger and goods transport sector (aeronautics, train, buses, shipping, trucks,..) as an alternative to 3D sandwich panels made from thermoset resins reinforced with continuous glass fibres with high fire resistance. The new panels will be recyclable, lighter, with a broad processing windows, high production capacity (using a continuous compression moulding process) and low embodied energy in comparison with current panels that are heavy, non-recyclable, have narrow processing windows, low production capacity, dirty process with high production of waste and based on materials with high embodied energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.