Obiettivo
The aim of ADVANZ (Advocacy for Neglected Zoonotic Diseases) is to persuade decision makers and empower stakeholders at local, regional, and international levels towards a coordinated fight against neglected zoonotic diseases (NZD), first and foremost in Africa, where the burden from NZD are heaviest. If the battle against NZD is going to be won, a major part of the initiative must come through a behaviour change in the population at risk. A major challenge is that NZD to a large extent are ‘silent’ for the humans living in communities in endemic areas. Therefore locally adapted information is required to generate awareness and alter bad practices. At the same time, the change must be approached via an informed support mechanism, veterinarian, public health and agricultural extension workers being aware of the variety of NZD and the different approaches to combat them. ADVANZ will provide evidence-based knowledge of the cost-effectiveness of controlling these diseases in a manner that can be appreciated. We will implement a new model, based on the One Health approach, which targets decision making bodies involved in disease control: relevant Ministries, district health- veterinary and vector control offices and the locally affected communities. A new Pan-African OH NZD network will be created, harnessing strengths from existing disease specific networks and providing a platform for intersectoral collaboration. An advisory board will guide ADVANZ in design and targeting of NZD information materials. Board members will be experts, primarily from Africa drawn from a range of disciplines including of anthropology, health, agriculture, economics, traditional knowledge and environmental sciences. Strategic partners from relevant EU projects, and representatives from WHO and FAO will be additional board members. An international conference, organized jointly with WHO, FAO and OIE (NZ4) will showcase successful NZ approaches and the ADVANZ model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.