Obiettivo
The primary goal of PREVIEW is to identify the most efficient lifestyle pattern for the prevention of type-2 diabetes in a population of pre-diabetic overweight or obese individuals. The project comprises two distinct lines of evidence, both embracing European and overseas countries:
1) A multicentre, clinical randomized intervention trial with a total of 2,500 pre-diabetic participants, including children and adolescents, adults and elderly. The duration will be 3 years for the adults and elderly, and 2 years for the children and adolescents.
2) Large population studies using data from all age groups.
Focus in both lines of evidence will be on diet (specifically protein and glycemic index) and intensity of physical activity, as well as their interaction with the lifestyle factors, habitual stress and sleeping pattern as well as behavioural, environmental, cultural, and socioeconomic variables.
PREVIEW will significantly increase our knowledge on how specific lifestyle factors can help preventing type-2 diabetes. Type-2 diabetes accounts for about 90% of all cases of diabetes, primarily caused by the worldwide obesity epidemic. Diabetes is a costly disease and according to WHO, the direct health care costs of diabetes range from 2.5% to 15% of annual national health care budgets. This worrying trend calls for action and a need for a variety of innovative approaches. PREVIEW aims to be such an innovative attempt including all necessary disciplines and stakeholders, who can contribute to developing new ways for the prevention of this wide-spread life-style related disease.
The strategic impact of PREVIEW concerns the massive problems associated with the global diabesity epidemic (obesity and type-2 diabetes) and therefore includes partners from Europe (East, West, North and South) and Australia, New Zealand, and Canada. PREVIEW will thereby contribute to improving health over the life-span of the population in Europe as well as worldwide. Overall the public health and socio-economic impact of PREVIEW is expected to be very significant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.