Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development and implementation of a new, and non existent, logistics chain for biomass from pruning

Obiettivo

Agricultural residues could represent a good source of biomass to convert into energy in particular wherever it is impractical to convert cropland to energy crop cultivation . According to FAO’s reportage (1997) , large quantities of ligneous biomass can be obtained from pruning operations carried out in Mediterranean fruit plantations. Agricultural residues therefore play an important role in any analysis of biomass availability for a specific area. For this reason it is important to conduct a thorough study of the types of permanent crops in Europe and the potential of biomass obtained by its pruning.
There is a big potential market in pruning residues, mainly power generation but not only. Nowadays these types of residues are just taken apart from the filed and used locally, “Leaving on the ground” a potential profitable business for farmers, logistic companies and final users. Nowadays the pruning means just a cost for the farmers, but with a new implemented logistic chain they could take advantage in order to sell this product in the biomass market and providing a new business model for logistic operators, biomass sellers and final users, which could find a bigger amount of resources and a decreasing of the costs. It already exists and implemented and developed logistic chain for straw residues, but there is not for pruning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo UE
€ 665 280,52
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0