Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Elevated Minds. The Sublime in the Public Arts in 17th-century Paris and Amsterdam

Obiettivo

By focussing on how the sublime was used in Amsterdam and Paris in grands travaux and in the theatre and spectacle as part of a strategy to persuade the population of the regime’s legitimacy, this program aims to reconstruct an unknown part of the history of the sublime, and lay the foundation for a study of its role in the visual arts and the theatre of early modern Europe. The hypothesis of this program is that early, often hitherto unknown editions and varieties of the sublime from France and the Dutch Republic should be understood primarily against a political background. Many of these were dedicated to important members of ruling families, made for prominent politicians, or read by the ruling classes. Many poems, plays, spectacle, paintings, buildings and public spaces that were experienced as sublime have clear connections with political issues, in particular with the legitimacy of new rulers or regimes, the murder of politicians, or even regicide. In Amsterdam and Paris conspicuous public works served to proclaim that legitimacy, but also became the locus of its contestation. The sublime was used both as a means of persuasion and as a way of articulating the effect of these works on the viewer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo UE
€ 1 245 742,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0