Obiettivo
Project SNIFFER envisions the design and development of a network of distributed detection
devices, capable of rapid, on-site detection of multiple kinds of agents and CBR agents with high
sensitivity and specificity throughout the most vulnerable stages of the food supply chain (such as
farms, large collection centers, wholesalers, etc…). The project will address both available sensor
technology and new, complementary sensor devices that shall be used for the detection of
hazardous CBR agents within the food supply chain. The sensor devices to be developed are
characterized by their portability, easiness to use and reusability. Another important feature of the
new device will be its modular design, i.e. the device is formed by several independent modules
(sensors, communication device, on-board computing, etc), combined through generalized and
standardized connections. The network of sensor devices will be designed as a centralized
architecture, in which all the data from the devices will be sent to a command center. An operator
of the SNIFFER system will also have the ability to remotely control and command the sensor
devices using a specific interface from the command center.
Project SNIFFER will also envision the creation of a set of guidelines, which presents the
countermeasures and procedures that shall be used within the European Union whenever a food or feed borne incident is detected within the food supply chain. The guidebook will provide help to
the appropriate entities in employing the corrective counter-measures in order to mitigate, restrain or ultimately eradicate the hazardous agent. The aforementioned objectives of the project will be
directed to achieve the final goal of providing means of countermeasure to mitigate a possible
incident of CBR health hazardous agents in the food supply chain and to increase the security
within all the steps that constitute the food supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2500-750 Caldas Da Rainha
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.