Obiettivo
Social media offer us effortless ways to stay in touch with large numbers of individuals. These individuals can be friends (strong ties), acquaintances (weak ties), or people we barely know (absent ties). Decades of social capital research have shown that strong ties are useful because they provide us with emotional support and weak ties are useful because they provide us with non-redundant useful information, but absent ties do not provide us with any benefits at all. Now, social media challenge these conclusions. Through social media, people connect to absent ties daily, so apparently there are benefits involved. My central question therefore is:
To what extent do social media change how, and from whom, we seek and receive informational and emotional support?
Social media technologies have changed the frequency and nature of our social connections. Smart phones allow a constant connection with our social network, sometimes even preventing us from socializing face-to-face. Twitter facilitates asymmetric relationships, such that even marginalized individuals can connect to important information sources. Facebook has set a norm where individuals who in the past we would merely have nodded to, are now embedded in our network of “friends“. It seems natural to assume that, if the way we maintain our social network changes, the way we extract social capital from that network also changes.
To deepen our understanding of the effects of social media use on receiving informational and emotional support, I will employ several methods. By means of a large longitudinal study (subproject 1) in a representative sample, I aim to detect causal relationships between social media use at time t and informational and emotional benefits at time t+x. In addition, two subprojects will study in detail the cognitive and affective processes underlying informational (subproject 2) and emotional (subproject 3) benefits of social media use.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72076 TUEBINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.