Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identification, Estimation and Implementation of Structural Economic Models

Obiettivo

Structural economic models are getting increasingly complex. This complicates their implementation. In particular, for many models, (i) identification of the relevant components from data is still unresolved; (ii) estimation and testing procedures tend to be somewhat ad hoc and with no theoretical underpinning; (iii) the implementation of model and estimators often require numerical approximations since model solutions are not available on closed form.

The proposed research aims at addressing these three issues, (i)-(iii), by developing new methods and results for identification, estimation, testing and implementation of structural models. Particular emphasis is put on the use of nonparametric techniques. Many of the projects involve empirical applications where the proposed methods will be taken to data.

The individual projects making up the proposal are: Identification and inference in discrete choice models; identification and inference in continuous choice models; Implementation and estimation of parametric structural models; Filtering and likelihood inference in dynamic latent variable models; Bandwidth selection in estimation and testing of non- and semiparametric models.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 067 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0