Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High-Resolution Solar Physics Network

Obiettivo

This project aims at integrating the major European infrastructures in the field of high-resolution solar physics. The following actions will be taken: (i) realise Trans-national Access to external European users; (ii) enhance and spread data acquisition and processing expertise to the Europe-wide community; (iii) increase the impact of high-resolution data by offering science-ready data and facilitating their retrieval and usage; (iv) encourage combination of space and ground-based data by providing unified access to pertinent data repositories; (v) foster synergies between different research communities by organising meetings where each presents state-of-the-art methodologies; (vi) train a new generation of solar researchers through setting up schools and an ambitious mobility programme; (vii) develop prototypes for new-generation post-focus instruments; (vii) study local and non-local atmospheric turbulence, their impact on image quality, and ways to negate their effects; (viii) improve the performance of existing telescopes; (ix) improve designs of future large European ground-and space-based solar telescopes; (x) lay foundations for combined use of facilities around the world and in space; (xi) reinforce partnership with industry to promote technology transfer through existing networks; and (xii) dissemination activities towards society.

The project involves all pertinent European research institutions, infrastructures, and data repositories. Together, these represent first-class facilities. The additional participation by private companies and non-European research institutions maximizes the impact on the world-wide scale. In particular, the project achievements will be of principal importance in defining the exploitation of the future 4-meter European Solar Telescope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo UE
€ 981 631,33
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0