Obiettivo
Governments in Europe (and beyond) have begun to express grave concern about a number of acute, transnational health threats endangering their citizens and economies. Whether it is the spectre of a future pandemic, the threat of a bioterrorist attack, or the continuing burden of infectious diseases in many developing countries - strengthening the protection against transnational public health threats is increasingly viewed as an urgent matter of international politics. Ongoing efforts by the European Union to develop its own health security strategy will require the formation of effective and sustainable partnerships with numerous stakeholders, including the scientific, medical, and public health communities, as well as private industry – especially in the form of pharmaceutical companies. The latter are particularly crucial actors because of the prominent role that pharmaceutical therapies like vaccines, antivirals, antibiotics, etc. play in strengthening health security. Cooperation with the pharmaceutical industry is therefore necessary to ensure that the required drugs are available in sufficient quantities, in the places where they are needed, and at the right time. Yet very little – if anything – is actually known about the role of pharmaceutical companies in the formulation and implementation of health security policy. This crucial area not only remains under-researcher; it is, in fact, almost entirely un-researched. The core research challenge this project takes up, therefore, is to conduct the first systematic study of the role of pharmaceutical businesses in health security. The aim of the project is both to improve our understanding of the role that pharmaceutical companies play in shaping contemporary health security policy, and to explore how the emerging (but also politically sensitive) partnerships with pharmaceutical companies can be responsibly managed in the years ahead.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.