Obiettivo
"Biofouling is the adhesion of biological materials to hard surfaces, such as ship hulls, in a marine environment and it can commence within seconds of the immersion of a ship’s hull in the sea. After 6 months without protection against marine fouling deposits, biofouling growth increases the drag on a hull so much as to cause a ship to use up to 40% more fuel and correspondingly to produce 40% more CO2 emissions. The marine industry spends $6 billion (USD) worldwide in the prevention or removal of marine fouling using a variety of cleaning tools in dock, yet fouling still costs the world shipping industry, involving 98,000 vessels of size exceeding 100 GT, $8 billion on extra fuel and produces 70 million tons of additional CO2. There are also serious health and safety issues associated with the widespread use of biocidal antifouling coatings which harm marine life and enter the food chain. Furthermore new and experimental non-biocidal antifouling coatings are only partly effective at sea and completely ineffective in port.
Clearly existing methods of fouling prevention and removal are in urgent need of improvement. The CLEANSHIP project proposes a novel, harmless and cost effective solution for fouling prevention without the need for taking a ship out of service.
The solution is to deploy long range ultrasonic plate waves travelling throughout an entire ship hull below the water line in two ways (i) The use of leaky (SV mode) continuous waves to prevent or slow down the accumulation of fouling by driving biomolecules away from the hull (ii) Continuous monitoring of the attenuation changes of pulsed waves caused by the growth of fouling in its the early stages, to allow earlier and cheaper removal.
The return on the investment by the SMEs and EU in the first 4 years of commercialization will be 166:1 in the form of profits, savings on fouling prevention and treatment, fuel costs and carbon offset costs. With global take up of the new technology the savings could exceed 14.9 billion Euros per annum."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.