Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Biodiversity core data and information constitutes an important source of knowledge for many disciplines. In order to facilitate access to this knowledge, technical and semantic interoperability barriers need to be addressed.
The objectives of Pro-iBiosphere are, to: a) Coordinate towards and prepare the foundations for a long-term viable, evolving knowledge management, aggregation and integration platform needed to replace and improve the present system of taxonomic literature, especially as presented in Floras and Faunas; b) Provide new methods to synthesize distributed knowledge and a strategy to adapt methods of acquisition, curation, and dissemination of biodiversity data to the digital era; c) Help to align ongoing and forthcoming semantic mark up of taxonomic literature, and to link elements of biodiversity literature (ie. taxonomic treatments) to the original data, such as the individual observation record (being the essential foundation of any biodiversity information); d) Promote and monitor the development and adoption of common mark up standards and specifications for making biodiversity knowledge more accessible and re-usable; e) Provide the community with technical solutions for the enhancement and use of these data; f) Analyze and evaluate business models for supporting Open Science and provide recommendations to achieve sustainable delivery of biodiversity information to target audiences; g) Develop and agree on a shared data and IPR policy; h) Promote and increase cooperation between the major biodiversity projects, initiatives and platforms at EU and global levels.
These activities will prepare the ground for an integrative system for intelligent management of biodiversity knowledge. A system that facilitates open access to taxonomic data is essential because it will allow a sustainable provision of high quality data to partners and users, including e-science infrastructure projects as well as global initiatives on biodiversity informatics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-INFSO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 CR Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.