Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Metabolomics is an important phenotyping technique for molecular biology and medicine. It assesses the molecular state of an organism or collections of organisms through the comprehensive quantitative and qualitative analysis of all small molecules in cells, tissues, and body fluids. Metabolic processes are at the core of physiology. Consequently, metabolomics is ideally suited as a medical tool to characterise disease states in organisms, as a tool to assessment of organism for their suitability in, for example, renewable energy production or for biotechnological applications in general.We now see the emergence of metabolomics databases and repositories in various subareas of metabolomics and the emergence of large general e-infrastructures in the life sciences. In particular the BioMedBridges project is set to link a variety of European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI)'s projects, such as ELIXIR and BBMRI.Metabolomics generates large and diverse sets of analytical data and therefore impose significant challenges for the above mentioned e-infrastructures.We will therefore develop policies to ensure that Metabolomics data is
1.\tEncoded in open standards to allow barrier-free and wide-spread analysis.2.\tTagged with a community-agreed, complete set of metadata (minimum information standard).3.\tSupported by a communally developed set of open source data management and capturing tools.4.\tDisseminated in open-access databases adhering to the above standards.5.\tSupported by vendors and publishers, who require deposition upon publication6.\tProperly interfaced with data in other biomedical and life-science e-infrastructures (such as ELIXIR, BioMedBridges, EU-Openscreen).
In order to achieve this, we have assembled the COSMOS (CCOordination of Standards in MetabOlomicS) consortium of leading European groups in Metabolomics and we will interface with all interested players in Metabolomics world-wide in the Metabolomics community and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-INFSO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.