Obiettivo
SENSUM will deliver innovative methodologies and software tools for dynamic, multi-resolution monitoring of pre-disaster vulnerability and preparedness and post-disaster recovery planning and monitoring, based on current and future space-based products and a novel approach to in-situ observation for data rich and data poor countries.
For this project, earthquake and landslide related vulnerability indicators are considered through test-cases in and outside Europe. The project responds to the urgent need to monitor and map time-dependent hazard and vulnerability, by triangulating space-based and in-situ data-collection, according to the type and extent of the natural hazard. The project will analyse the data needs of the end users through the three civil protection partners.
A novel sampling framework will be developed that guides the in-situ data collection and integration process. Novel in-situ data collection tools (e.g. omni-directional imaging) will be included. Advanced analysis and processing of current and future space-based products will enhance the approach. Uncertainties will be fully considered. Soon-to-be-released space products such as DLR Global Urban Footprint will be validated and their integration with the proposed methodologies explored. Data needs for post-disaster recovery will be addressed within the same framework, resulting in a comprehensive methodological solution to the monitoring of time-varying indicators at multiple spatial scales throughout the disaster cycle.
The consortium of 8 prominent scientific institutions and highly skilled SMEs has considerable experience in their respective fields. Many partners currently collaborate on the Global Earthquake Model Inventory Data Collection Tool (GEM IDCT). The ultimate goal is to produce a multi-resolution time varying indicator monitoring framework that applies to the whole disaster cycle. The framework is intended to become the de-facto standard for future mapping of vulnerabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.