Obiettivo
Space system vendors seek for solutions to deliver small size and cost-effective sensor systems to “de-congest” satellite payloads, drastically reduce the equipment cost and open the possibility for new generation of micro-payload systems. MERMIG aims to provide this technology replacing current expensive, bulky, heavy and power-consuming fiber optic gyroscopes (FOGs). To address these key challenges, MERMIG invests in the right mix of silicon photonic CMOS-compatible component fabrication and nano-imprint lithography laser fabrication. Both technologies are being adopted by the terrestrial telecom market and MERMIG will develop them for bringing their unique advantages into space sensor systems. MERMIG will squeeze the bulky FOG into a couple of cm2, integrating a racetrack cavity, pin junctions and a phase decoder into compact sub-micron waveguides. The MERMIG “smart” packaging technique will allow power-efficient optical pumping and hermetic packaging of the gyro-photonic chip. MERMIG will develop the first 1550nm high-power laser with a fiber-coupled power of 150mW using an integrated laser MOPA, fabricated with advanced nano-imprint lithography (NIL). The 150mW delivered will enable a modular architecture, with pump sharing among 3 integrated silicon lasing cavities, for 3-axis sensing. The single-step NIL process enables fast wafer scale patterning and ensures low-cost and high-volume laser production. Finally, MERMIG will bring together photonics and electronics on a fully-functional opto-electronic gyroscope system prototype characterized according to ASTRIUM testplan procedures. MERMIG will deliver to ASTRIUM a new generation gyroscope that will weigh <1kg, consume <5W electrical power in a few cm3 footprint. The angle random walk range that will be feasible within MERMIG is 0.1 – 0.01 deg/sqrt(hr) suitable for telecommunications and scientific satellites. The technology full potential can allow for future opto-electronic integration of photonic “gyroscopes-on-a-chip”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.