Obiettivo
CORE-CLIMAX will coordinate the identification of available physical measurements, which can be reconciled with previously existing data records, to form long time series. It will help to substantiate how GMES observations and products can contribute to climate change analyses, by establishing the extent to which GMES observations complement existing Climate Data Records (CDR).
With GCOS, GMES and ESA CCI projects, and EUMETSAT including its Satellite Application Facility (SAF) network, coordination will also take place with specific efforts to be undertaken by new FP7 GMES projects to further upgrade their product catalogues to include this climate relevant validation and information and lay the observational basis for service activities. CORE-CLIMAX will identify the integration of ECVs into the reanalysis chain by proposing a feedback mechanism ensuring that the results of the re-analysis process get appropriately reflected into updates of the ECVs. Together with intercomparing different reanalyses, CORE-CLIMAX will contribute to establish a European truly coupled gridded re-analysis which incorporates full exchanges and interactions between atmosphere, ocean, land, including the hydrological cycle.
Specific objectives:
1 Coordinate with GMES ongoing activities and contribute to the formulation of the GMES climate service theme (GCOS, FP7 GMES and climate change projects, ESA CCI projects, EUMETSAT including its SAF network and EUMETNET as part of the European Meteorological Infrastructure)
2 Propose a structured process for delivering ECVs through the stepped and quality controlled elaboration of CDR, the latter being derived from prioritisation of the most appropriate input data sets;
3 Propose a validation process aiming at qualifying the accuracy of the climate variables;
4 Propose a feedback mechanism ensuring that the results of the re-analysis process get appropriately reflected into updates of the CDR;
5 Propose a process to compare reanalyses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.