Obiettivo
"Space exploration is one of Europe’s priorities. Nuclear propulsion and power sources are “…essential and enabling key assets for a significant number of exploration missions…” (2005 European WG report on Nuclear Power Sources for Space) and can thus be considered as key technologies for deep-space exploration in Europe, Russia, and the USA. On the other hand, this technological development requires important financial efforts. Such a development should thus take place in the frame of an international collaboration as this has been the case, e.g. for the International Space Station. Among concepts that allow going to Mars are the very high power chemical propulsion or the nuclear propulsion. Megawatt level Nuclear-Electrical Propulsion is more interesting than chemical propulsion (higher payload ratio, cheaper in the long term, reduced launch mass and number of launchers, faster transit). Robotic science missions to the outer solar system could be used as test-beds and would benefit from this technology (faster missions or heavier payload), as well as surface power sources for In-Situ Resource Utilization and life support. The aim is to develop a European roadmap enabling such a program, taking advantage of each international partner's specific skills. The role of every partner will be based on its technical and economical capabilities, ambitions, interests and national policy. The objective is to set up an international network and adequate coordination means with future potential partners, leading to the establishment of a common roadmap involving all identified stakeholders, that will be driven by technological choices to suit long term objectives for space exploration. It will define common research objectives, draw-up research agenda and initiate research alliances. This project will help Europe invest in the research areas for which funding support will be particularly effective to ensure a key role for Europe in space exploration."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67080 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.