Obiettivo
Increasing awareness by the public opinion about environmental issues, energy and material conservation at all stages of product life (from raw materials to disposal/recycling) is putting the industry in general and the transport industry in particular under increased pressure to reduce CO2 emissions and save energy. Environmental protection and safety will be increasingly influenced by legislation.The European transport industry is estimated to generate 22% of the carbon dioxide emission. As the car population is expected to grow 40% by the year 2010 new tough targets for reducing emissions by 30% in 2010 are being set by the EU, against the state of the art technologies of 1995. It is generally agreed by the industry that reductions of this size will require a change in current technologies. Multimaterial technology (sandwich and/or hybrid materials) is becoming increasingly important in new vehicle design. Public service vehicles (buses and coaches) are regarded as primary targets for application of sandwich construction and multimaterials.
Public service vehicles (PSV) play a major role in the transportation industry of both industrialized and developing countries. The proposed project will be focused on the development of a novel technology to manufacture bus/coach bodies using sandwich multimaterial panels.
The main overall objectives of the project are:
- Solving the problem of reducing weight and production costs of land transport vehicles through the development of a technology of modular bus/coach construction, using ?all composite? multimaterial sandwich panels instead of steel/aluminium spaceframe lined with sheets of different materials.
- Devise design methodologies that reduce production lead time through reduction of number of components, functional integration, and allowance for dismantling, easy repair and recycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SUSTDEV-2005-3.2.2.2.4 - Research domain 2.2 (only for a new generation of products and systems in waterborne transport), research domain 2.3 (for all types of transport vehicles and vessels excluding passenger cars), research domain 2.4 and research domain 2.6.
- SUSTDEV - Sustainable development, global change and ecosystems
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEÇA DO BALIO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.