Obiettivo
PulCheR (Pulsed Chemical Rocket with Green High Performance Propellants) is a new propulsion concept in which the propellants are fed in the combustion chamber at low pressure and the thrust is generated by means of high frequency pulses, reproducing the defence mechanism of a notable insect: the bombardier beetle.
The radical innovation introduced by PulCheR is the elimination of any external pressurizing system even if the thruster works at high pressure inside the combustion chamber. At each pulse, pressurization of the combustion chamber gases takes place due to the decomposition or combustion reaction, and the final pressure is much higher than the one at which the propellants are stored. The weight of the feeding system is significantly reduced because the propellants are fed at low pressure, and there is no need for turbopumps, high pressure propellant tanks or gas vessels. The feed pressure becomes independent on the chamber pressure and the performance degradation typical of the blow down mode in monopropellant thrusters can be avoided.
The PulCheR concept is able to substitute many currently used propulsion systems for accessing space. It can be employed for low orbital flight and beyond and subsequent re-entry (allowing also for re-usable vehicles), and can be used in space vehicles for typical manoeuvres around a planet or during interplanetary missions.
The feasibility of this new propulsion concept will be investigated at breadboard level in both mono and bipropellant configurations through the design, realization and testing of a platform of the overall propulsion system including all its main components. In addition, the concept will be investigated using green propellants with potential similar performance to the current state-of-the-art for monopropellant and bipropellant thrusters. The test campaign will experimentally investigate the propulsive performance of the system in terms of specific impulse, minimum impulse bit and thrust modulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70042 Mola Di Bari
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.