Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Long Range Ultrasonic Inspection of Aircraft Wiring

Obiettivo

Defects in the electric wiring in aircraft have led to serious accidents. Cases in point were the losses of TWA Flight 800 in July 1996 and Swissair Flight 111 September 1998, in both of which ~ 230 people died. Experts investigating almost three decades of international aviation incidents between 1972 and 2000 found more than 400 wire related incidents. The Ageing Transport Systems Rulemaking Advisory Committee (ATSRAC) found 2281 individual discrepancies in 39 aircraft, 73 of which were deemed significant, 31% of these being concerned with wiring. It can be concluded that one in two of the aircraft studied had a serious wiring fault.

Aircraft wiring is bundled in looms or harnesses and these are often concealed by bulkheads, making them very difficult to inspect. There is, therefore, a need to develop a non-destructive testing method enabling the remote inspection of wiring looms that are inaccessible for inspection by current methods.

This project proposes to develop a novel wiring inspection technique based on the use of long range ultrasonic testing techniques in which the wires themselves act as wave guides. A sensor or sensor array will be clamped to the harness. This will be energised by a handheld pulser/receiver. Flaws in the wiring will reflect ultrasound back to the sensor assembly and will be detected by the pulser/receiver. Insulation damage will be recognised by advanced signal processing and pattern recognition techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

HORTEC B.V.
Contributo UE
€ 369 921,50
Indirizzo
Zutphenstraat 53
7575 EJ Oldenzaal
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0