Obiettivo
Given my current state of knowledge, and a desirable state of knowledge, how do I get from one to the other? It is possible in principle to reach the desirable state of knowledge, i.e. does it make sense at all to start trying to obtain the desirable state? If I know it is impossible to obtain, there is no use trying. But even if I know that it is possible in principle, is there a way to approach the desirable state in steps or phases, i.e. can I iteratively construct an epistemic protocol to achieve the desirable state? And can this be done with some or with full assurance that I am getting closer to the goal? Such problems become more complex if they involve more agents. The knowledge states of agents may be in terms of knowledge properties of other agents. Such assumed knowledge properties may be incorrect, or the agents may act at unpredictable or unknown moments, or with delayed or faulty communication channels, as typically in asynchronous systems.
The focus of much research in dynamic epistemic logic, and more generally in epistemic and temporal modal logics, is analysis: given a well-specified input epistemic state, and some well-specified dynamic process, compute the output epistemic state. In this proposal we focus on synthesis: given a well-specified input epistemic state, and desirable output (typically less well specified), find the process transforming the input into the output. The process found is the epistemic protocol. We will be aided by recent advances in logics for propositional quantification. Areas of specific interest are protocols for secure communication, protocol languages, and agency.
Our project goal is epistemic protocol synthesis for synchronous and asynchronous multi-agent systems, by way of using and developing dynamic epistemic logics.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.